
I codici di errore in risposta ai tentativi di visitare alcune pagine web durante la navigazione
I codici di errore web che vengono mostrati quando proviamo a visitare alcune pagine durante la navigazione, corrispondono ad una mancata esecuzione di alcune prassi obbligatorie, secondo gli standard dell’algoritmo, richiesta per quella specifica azione dal nostro computer al motore di ricerca. Quelli più comuni sono; 404 che visioniamo in risposta ad un contenuto mancante. Ossia l’inserimento di un URL inesistente, rimosso oppure modificato. Codice 401 si presenta quando tentiamo di eseguire azioni dal browser per cui è richiesta un’autorizzazione specifica. 403 è il segnale di un tentativo vietato, a causa di un’errata configurazione oppure l’accesso ad una sezione privata. 500 quando il server collegato alla pagina web che si tenta di visitare contiene un’ errore, anche risolvibile o temporaneo. Questi errori vengono definiti anche errori lato client.
CODICE | ERRORE |
---|---|
400 | richiesta non valida |
401 | autorizzazione obbligatoria |
402 | pagamento obbligatorio |
403 | non consentito |
404 | non trovato |
405 | metodo non consentito |
406 | non accettabile |
407 | autenticazione proxy obbligatoria |
408 | time out richiesta |
409 | conflitto |
410 | non più disponibile |
411 | lunghezza obbligatoria |
412 | condizione preliminare non riuscita |
413 | entità richiesta troppo grande |
414 | URI richiesta troppo grande |
415 | tipo di supporto non supportato |
416 | intervallo richiesta non soddisfacente |
417 | previsione non riuscita |
422 | entità non elaborabile |
423 | bloccato |
424 | dipendenza non riuscita |
500 | errore interno del server |
501 | non implementato |
502 | gateway non valido |
503 | servizio non disponibile |
504 | time-out gateway |
505 | versione HTTP non supportato |
506 | la variante esegue anche la negoziazione |
507 | spazio di archiviazione non sufficiente |
510 | non esteso |